Questa è una domanda alla quale mi ritrovo a rispondere molto spesso: può lo stress cambiare la tua pelle?
Intanto partiamo dall’inizio e andiamo a capire cos’è lo stress!
“Soffro lo stress”
Una delle frasi che sento dire più volte. Ma a volte mi chiedo: ma sappiamo effettivamente cosa sia lo stress e cosa possiamo fare per ridurlo o eliminare le sue manifestazioni?
Innanzitutto ritengo fondamentale distinguere lo stress come componente fisiologica dalla sua “evoluzione” patologica ovvero cronicizzata. In realtà la parola “stress” ha radici antichissime che origina dal latino districtia che significa “stretta”, “strizzata”.
Per capire ancora meglio cosa accade al nostro corpo immagina un animale che vive nella giungla. L’animale di fronte a un pericolo ha due possibilità: o combatte o scappa – la famosa risposta “FIGHT OR FLIGHT”. Questa azione permette all’animale, che sia un leone o una gazzella, di rispondere all’evento originario.
Ma a livello fisiologico cosa succede al nostro corpo?
Trasferiamo l’esempio dell’animale al nostro corpo e vediamo insieme quali possono essere i meccanismi che scatenano alcune reazioni specifiche come l’ansia, rossori, pruriti, riacutizzazione di problematiche cutanee e somatizzazione a livello dello stomaco e intestino fino ad arrivare a dei veri e propri attacchi di ansia.
Quando ci troviamo in queste situazioni di pericolo, ma non perché la nostra quotidianità si svolga nella giungla ma perché il nostro Sistema Nervoso non distingue l’attacco di un Puma dall’ansia da prestazione di fronte ad una commissione d’esame, per esempio.
Lo riconosce come un pericolo e come tale avvia una serie di meccanismi per tenerci al sicuro. Tutto questo è fisiologico, tutto questo è sano: non demonizziamolo! La paura, lo stress e l’ansia sono prima di tutto reazioni fisiologiche, del tutto normali.
Ma come si manifesta la reazione stressogena?

Quando viviamo una situazione di stress o di ansia molto intensa, tra le tante reazioni attivate dal nostro corpo una è proprio lo stimolo alla produzione di Adrenalina, Noradrenalina e Dopamina (chiamate anche Catecolamine) e se lo stress diventa prolungato nel tempo viene rilasciato il Cortisolo.
Ma facciamo un passo alla volta e andiamo a capire, innanzitutto, l’azione dell’adrenalina sulla nostra pelle.
Qual è l’azione dell’Adrenalina?
Come ti anticipavo prima, l’Adrenalina viene secreta a seguito di un evento di stress acuto, paura, ansia e prepara il nostro corpo a rispondere allo stressor efficacemente. L’azione specifica, che affronterò oggi, riguarda la sua relazione con la pelle. L’Adrenalina quindi:
- Accelera l’attività nervosa,
- Aumenta la sudorazione,
- Dilata i vasi sanguigni
Quindi rispondendo alla domanda iniziale: Può lo stress cambiare la tua pelle? ASSOLUTAMENTE SÌ! È chiara la relazione tra stress-ansia-pelle. Un’altra caratteristica molto importante dell’adrenalina è che aumenta l’infiammazione nel corpo.
Spesso si verificano, a seguito di eventi ansiosi/paura/stress, bruciore e prurito nel viso, irritazioni, sfoghi cutanei, pelle secca e arrossamenti.
Può lo stress cambiare la tua pelle?
L’azione dello stress, come hai visto prima, è deleteria sul nostro organo più esteso: LA PELLE! Soprattutto se hai delle problematiche di fondo come dermatite, orticaria, eczema, eritemi o altro. Gli eventi ansiosi e stressanti portano ad una riacutizzazione delle manifestazioni. Quindi, aumenta:
- il prurito,
- il bruciore,
- la secchezza,
- le bolle,
- le chiazze,
C’è a chi compare lo sfogo cutaneo da stress, ad altre la dermatite da stress oppure l’eczema da stress.

La struttura della nostra pelle
La nostra pelle è composta da tantissimi strati ma quando vi è la presenza di una dermatite da stress, eczema o orticaria da stress, sfoghi cutanei il film idrolipidico cutaneo è compromesso.
È un “velo” protettivo che ricopre il nostro corpo, formato da ghiandole sebacee, acidi grassi, mescolati con l’acqua e sudore. Ci protegge dagli agenti esterni, dai raggi UV e mantiene l’idratazione della pelle
Come si distrugge l’equilibrio del film idrolipidico?
- Stress e ansia
- Acqua troppo calda
- Cambiamenti climatici
- Alimentazione scorretta
- Presenza di problematiche cutanee – es. dermatite
- Sostanze troppo aggressive con principi attivi chimici
Cosa fare?
- Usa prodotti totalmente privi di eccipienti chimici,
- Usa una linea bagno amica del tuo microbiota e ph,
- Evita i grassi, gli zuccheri e i prodotti industrializzati,
- Aumenta l’apporto di vitamine, minerali e antiossidanti,
- Aumenta l’apporto di alimenti a basso contenuto di istamina,
- Agisce alla radice dell’ansia e dello stress: con un Percorso di Naturopatia e, se necessario, affiancato ad un Percorso Psicoterapico
Questi sono alcuni consigli generali di buona condotta al benessere ma per poter darti dei consigli mirati ad hoc per la tua situazione è necessario un Percorso di Naturopatia completo.
Prenota la tua consulenza qui
aloe, brufoli, masqmai, cosmesi, capelli, farmacia, irritazioni, curare, ossidativo, tatuaggio, radersi, rasoio, farsi la barba, depilarsi, pelle d’oca, come si manifesta, che maschere fare, come combattere, come influenza, come togliere, cosa provoca, cosa succede se, perché fa venire, che sintomi porta l ansia, come gestire l’ansia e gli attacchi di panico, come gestire l ansia e gli attacchi di panico, come calmare attacchi di ansia, come calmare attacco di ansia, come calmare un attacco di ansia, test ansia-stress-depressione, test ansia stress depressione, ansia sociale, ansia sintomi, sintomi ansia